Lo sapevate? Una gatta può essere ingravidata da maschi diversi, quindi i gattini di una stessa cucciolata possono avere più padri. Per questo motivo non si può mai sapere che aspetto avranno i gattini e ci si possono aspettare grandi sorprese, come gattini neri da una gatta bianca e viceversa!
In un ambiente domestico, tuttavia, è molto più probabile che i cuccioli provengano tutti dallo stesso padre, a meno che il gatto non abbia libero accesso agli ambienti esterni. A volte la somiglianza è così evidente che non c’è più spazio per i dubbi. Ecco una serie di gattini identici ai genitori.
#1. Stessi colori, stessa espressione.
#2. Padre e figlio: se il colore dei capelli non era lo stesso, è il loro affetto che elimina ogni dubbio sul grado di parentela.
#3. Avete notato? Stessa banda nera più spessa sotto il collo, poi linee più scure di spessore minore.
#4. Mamma e cucciolo hanno lo stesso muso sottile.
#5. La “barba” bianca si tramanda di generazione in generazione.
#6. Questo gattino appena nato ha sul naso la stessa macchia della mamma.
#7. Come sono questi due? In termini di dolcezza, senza dubbio.
#8. La distribuzione dei piselli sulla schiena del piccolo è molto simile a quella della madre.
#9. È difficile dire che non siano madre e figlio: l’eleganza è la stessa!
#10. Un piccolo punto bianco sul naso per mostrare il legame madre-figlio.
(951f879c2327375f0f450ba4cb1b5a)
#11. Il gattino deve ancora lavorare sulla sua espressione imbronciata, ma è sulla buona strada per assomigliare alla mamma
#12. La mamma e i piccoli hanno tutti un orecchio colorato rispetto al resto del corpo.
#13. Virtualmente indistinguibili: come fanno i loro padroni a riconoscerli?
#14. Questo gattino ha molto da imparare dal padre con il suo aspetto burbero!
#15. Papà insegna al suo piccolo come sembrare innocente dopo aver fatto qualcosa di stupido.
Questi gatti non hanno certo bisogno del test del DNA: la somiglianza parla da sé!